Enzo Forese e Mimmo Iacopino. Gulliver

 di Ivan Quaroni

Enzo Forese, Senza titolo, olio su carta intelata, 2010

Enzo Forese, Senza titolo, olio su carta intelata, 2010

La grandezza dell’arte non dipende dalle dimensioni dell’opera. La bontà non si misura in metri e centimetri, ma risponde a una scala di valori che non è ancora stata codificata e che forse non lo sarà mai. È qualcosa che ha a che fare con l’intensità e con un sistema di corrispondenze e vibrazioni, di variabili che cambiano da persona a persona. Qualcosa di simile alla meraviglia di Gulliver, che si risveglia prigioniero di una razza di uomini alti sei pollici, in un universo che gli si stringe attorno, obbligandolo ad acuire la vista e a sviluppare i sensi. Ecco, l’arte è una specie di sindrome di Lilliput, che richiede una più alta forma di concentrazione. Più grande e titanica è l’opera, minore è il nostro grado di attenzione. Le opere di piccole dimensioni, invece, ci obbligano ad avere una maggiore cautela, ci costringono a focalizzare lo sguardo, ma anche ad affinare il pensiero e a moltiplicare la nostra capacità di “ascolto”.

Mimmo Iacopino, Senza titolo, strisce di velluto e raso su tela, 2010.

Mimmo Iacopino, Senza titolo, strisce di velluto e raso su tela, 2010.

Qualche tempo fa, notavo che l’uomo contemporaneo sta assistendo ad un nuovo paradosso evolutivo. Mentre l’universo si espande in ogni direzione grazie alle nuove tecnologie e si amplia la geografia delle relazioni e dei rapporti, le dimensioni degli spazi domestici si riducono sempre più. Nelle grandi città aumenta il numero dei single e diminuisce quello dei nuclei familiari. Quelle che un tempo erano spaziose abitazioni, sono ora smembrate e suddivise in piccole unità abitative. Il mondo si espande e si contrae allo stesso tempo. Forse involontariamente, Enzo Forese e Mimmo Iacopino rispondono a questo mutato scenario evolutivo con una vocazione miniaturistica e calligrafica in netto contrasto con lo spettacolare gigantismo di tanta arte contemporanea. Paradossalmente, nelle loro opere il restringimento dimensionale corrisponde a un’estensione dello spazio cognitivo e percettivo. L’uno attraverso le forme del paesaggio e della natura morta, l’altro tramite una reinterpretazione dell’astrazione geometrica, costruiscono opere che intrappolano lo sguardo e lo conducono in universi emotivamente sconfinati.

Enzo Forese, Senza titolo, olio su carta, 2008.

Enzo Forese, Senza titolo, olio su carta, 2008.

Appassionato di poesia dell’antica Grecia e assiduo lettore dei frammenti lirici dell’Antologia Palatina, Enzo Forese ha sempre intrattenuto un rapporto intimo e accorato con la pittura. I suoi lavori, si tratti di dipinti oppure di collage, eseguiti su piccoli frammenti di carta, sono finestre che si affacciano su paesaggi fantastici, vedute di un Mediterraneo ideale, in cui si mescolano echi della pittura di Salvo e suggestioni matissiane.

Enzo Forese, Senza titolo, olio su tela, 2010.

Enzo Forese, Senza titolo, olio su tela, 2010.

Come un miniaturista, Forese riesce sempre a convogliare in pochi centimetri segni precisi e colori suadenti, capaci di sprigionare folgoranti visioni poetiche. Laureato in Storia della Filosofia e impregnato di cultura classica, l’artista milanese mescola, con grande libertà compositiva, il gusto metafisico per scenari silenziosi e capricci archeologici con lo slancio vitale ed espansivo dell’arte pop.  Libero dai vincoli della cultura accademica, egli riesce a mettere a punto un linguaggio personale, insieme malinconico e lieve, che nonostante l’ampio uso di riferimenti e citazioni lo colloca in quella tipologia di artisti refrattari a ogni definizione. Una schiera, questa, per la quale Henri Focillon si appellava ad una sorta di genealogia dell’unico.

Enzo Forese, Senza titolo, olio su carta intelata, 2010.

Enzo Forese, Senza titolo, olio su carta intelata, 2010.

Proprio la levità è un segno distintivo delle opere di Forese, nelle quali la semplicità formale è il prodotto di una saputa elaborazione della complessità. Le sue Primavere appaiono come luoghi di un’intimità inviolata, paesaggi dell’anima in cui germogliano, come affermava Baudelaire, “strani fiori dischiusi per noi sotto cieli più belli”. Sono scorci di Isole greche, che l’artista plasma a sua immagine, tracciandone una morfologia inedita, assai prossima all’ideale edenico.

Enzo Forese, Senza titolo, olio su tavola, 2010.

Enzo Forese, Senza titolo, olio su tavola, 2010.

Anche le nature morte e i vasi di fiori, punti estremi di una tradizione figurativa che congiunge De Pisis a Salvo, nelle mani di Forese diventano soggetti vivi e vibranti, in cui il tema della Vanitas e della bellezza effimera e provvisoria, assumono una nuova grazia. La bellezza muliebre, altra metafora della Vanitas è, appunto, il perno intorno a cui l’artista dispone la muta poesia dei suoi paesaggi, la chiave di volta che trasforma il motivo del Tempus fugit nel gaudium vitae tanto caro a Lorenzo il Magnifico. E, dunque, nonostante l’artista dichiari che è la malinconia il sentimento che impronta tutto il suo operato, ciò che, infine, affiora dai suoi paesaggi primaverili, popolati di languide bagnanti e piccole case colorate, è piuttosto un senso di pace interiore, un affettuoso impulso d’umana pietà.

Mimmo Iacopino, Visione pittorica, strisce di velluto e raso su tela, 2011.

Mimmo Iacopino, Visione pittorica, strisce di velluto e raso su tela, 2011.

Trappole visive, ma di natura aniconica, sono quelle elaborate da Mimmo Iacopino, che trasforma materiali d’uso comune oppure immagini prelevate dal quotidiano in incantevoli pattern e suggestive texture. L’artista intreccia strisce di velluto e di raso, filamenti di poliestere, metri sartoriali, frammenti di spartiti, trecce di filo per cucire, sottoponendo ogni cosa al disciplinato rigore della trama e dell’ordito.

Mimmo Iacopino, Senza titolo, metri bindelle su tela, 2004.

Mimmo Iacopino, Senza titolo, metri bindelle su tela, 2004.

La luce, con i suoi effetti mutevoli – ora cangianti ora iridescenti – è la vera protagonista dell’indagine di Iacopino, il quale ama costruire sorprendenti artifici ottici e prismatici. Attorno alle tele, l’artista imbastisce, infatti, un paziente lavoro di tessitura, impuntura, rammendo. Un lavoro di metamorfosi e manipolazione su cui, è pur vero, aleggia lo spettro di Alighiero Boetti, ma che originalmente tramuta in pittura oggetti familiari e prosaici, come quelli in vendita nelle mercerie. La forma finale è quella dell’arazzino, su cui Iacopino imbriglia strutture rigorose e geometrie frattali, ma anche scale musicali e sequenze numeriche e millimetriche.

Mimmo Iacopino, Senza titolo, strisce di velluto e raso su tela, 2011.

Mimmo Iacopino, Senza titolo, strisce di velluto e raso su tela, 2011.

Il gioco si estende fino a comprendere la citazione, sotto forma di rilettura ironica e scanzonata delle intuizioni di grandi maestri come Lucio Fontana e Paolo Scheggi, che ispirano i tagli e buchi circolari delle opere Taglio cucito e Musica a colori.

Mimmo Iacopino, Color Numbers, strisce di velluto e metri sartoriali su tela, 2011.

Mimmo Iacopino, Color Numbers, strisce di velluto e metri sartoriali su tela, 2011.

Parallelamente al lavoro di tessitura, Iacopino si cimenta con il medium fotografico e, così, crea pattern che sono frutto di programmi per l’elaborazione d’immagini digitali. Con alle spalle oltre vent’anni di esperienza come fotografo di still life, l’artista riesce in queste opere a trasfigurare e moltiplicare oggetti banali come fiammiferi e matite, fino a fonderli in affascinanti trame, simili a scintillanti mandala post-moderni. Come molti degli artisti di quella formidabile esperienza che va sotto il nome di Portofranco, Iacopino dimostra di aver maturato nel tempo uno stile unico e originale, un idioma in cui convergono le tre imprescindibili qualità: poesia, ironia e levità di tono. Le sole che garantiscono all’arte di resistere, inossidabile, al trascorrere dei gusti e delle mode del tempo.

Mimmo Iacopino, Vibrazioni, trecce di fili da cucito in cotone su tela, 2011.

Mimmo Iacopino, Vibrazioni, trecce di fili da cucito in cotone su tela, 2011.

Informazioni su 'Ivan Quaroni'