Addio a Tommaso Labranca

tumblr_mi4ru0bRwf1r44bipo1_1280

Una delle cose cose di cui mi pento di più, tra le innumerevoli cose di cui mi pento, è di non aver lavorato con Tommaso Labranca, scrittore, autore televisivo e conduttore radiofonico per me tra i più brillanti e, soprattutto, persona di una intelligenza e gentilezza rare. Un binomio piuttosto infrequente nel mondo dell’editoria e dello spettacolo.

Era diventato celebre come coautore, insieme a Fabio Fazio, del programma Anima mia, ma io lo conoscevo soprattutto per il suo fulminante e divertentissimo Andy Warhol era un coatto (Castelvecchi) e per essere stato uno degli animatori della letteratura pulp negli anni Novanta, insieme agli scrittori Cannibali Aldo Nove, Tiziano Scarpa, Niccolò Ammanniti, Andrea G. Pinketts e molti altri. Con loro e con il waver comasco Garbo, autore, tra le altre, di canzoni come Radioclima e Quanti anni hai?, aveva dato vita al Nevroromanticismo, un progetto che fondeva la sensibilità letteraria cannibale con le malinconiche sonorità elettroniche di Japan e Riuichy Sakamoto.

9788876150722_0_200_328_75
cop.aspx

Con scrittura limpida e impeccabile, Labranca aveva demolito l’atteggiamento snobistico e cialtrone di larga parte della cultura contemporanea, riportando (almeno per quanto mi riguarda) il dibattito estetico su binari più prosaici e accessibili. Eppure era una persona raffinatissima nei gusti musicali, artistici e letterari. Gli piacevano la new wave più oscura degli anni Ottanta (la 4AD dei Xmal Deutchland e dei Modern English), la disciplina lavorativa da operaio di Andy Warhol, il gusto semplice e pecoreccio della provincia italiana, ma amava anche collezionare riviste chic come FMR. Per quel che ricordo, detestava gli atteggiamenti affettati, come l’elitarismo salottiero di Gillo Dorfles, di cui pure era stato ammiratore, o l’intellettualismo inconsistente di certo cinema italiano, che inventava personaggi campati in aria, dei quali non si sapeva neppure che lavoro facessero… Invece amava l’onestà della cultura popolare, quella pop e folk, la letteratura di genere, i B-movies e il kitsch, perché pensava che non si potesse eliminare la merda dalla nostra vita, dal momento che la merda continua a sommergerci…

nicaws_nicawscache_31537952HR-654x404

Ho incontrato Tommaso Labranca una sola volta negli uffici di Tele + nell’estate del 1998. Alla fine di quella bellissima intervista, poi pubblicata nel numero di ottobre/novembre di Intervista, lo splendido bimestrale di Giancarlo Politi editore, mi chiese se mi interessava lavorare con lui alla redazione di Com’è, il programma di cui era autore dal 1997. Stupidamente declinai l’offerta per un assurdo senso di lealtà nei confronti di Claudio Cecchetto e Pierpaolo Peroni, per i quali lavoravo all’epoca della loro collaborazione con Radio Rai. Fu un errore. Un grosso errore perché Tommaso Labranca mi piaceva ed era più simile a me di quanto lo sarebbe mai stato Claudio Cecchetto (a cui pure devo molto).

tommaso-labranca-151128_L

Dopo l’intervista ci sentimmo un paio di volte. Mi chiese di fargli avere un numero della rivista, ma non riuscii mai a fargliela avere. Se non fossi stato così dannatamente timido avrei continuato a cercarlo e saremmo (ne sono certo) diventati ottimi amici. Per me, a distanza, lo è stato. A lui devo il primo contatto con Giancarlo Politi e i miei rapporti con Flash Art. Soprattutto, grazie a lui ho capito che la televisione e la radio mi interessavano molto meno dell’arte. Non fosse stato per quell’intervista non farei il lavoro che faccio.

Tra i miei cattivi maestri lui è stato il più gentile, il più umano, l’amico che avrei voluto avere.

Grazie Tommaso!

Questa la sua intervista:

Labranca 1

Labranca 2

Informazioni su 'Ivan Quaroni'