Ho conosciuto personalmente Claudio Borghi e l’ho incontrato in diverse occasioni, per lo più a inaugurazioni di mostre, ma non avevo ancora letto il suo libro, uscito a gennaio 2013 per i tipi della Sperling & Kupfer. Si chiama Investire nell’Arte e presenta un’attenta analisi dei meccanismi che regolano il mercato dell’arte contemporanea. Borghi è economista ed editorialista (scrive tra l’altro su Il Giornale) ma, soprattutto, insegna Economia degli Intermediari Finanziari, Economia delle Aziende di Credito ed Economia e Mercato dell’Arte all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il suo punto di vista è, dunque, quello dell’attento studioso, capace di integrare la formazione finanziaria con le conoscenze umanistiche che impone la passione per l’arte.
Di solito, i saggi che trattano argomenti analoghi sono poco attraenti, si dilungano in statistiche e analisi strutturali che interessano solo gli addetti e soprattutto sortiscono l’effetto di scoraggiare anche coloro che, sebbene a digiuno di informazioni sarebbero timidamente interessati ad avvicinarsi all’arte contemporanea in un’ottica di investimento. Il libro di Borghi è, invece, di quelli buoni, che sanno raccontare le cose con dovizia di dettagli, ma con una scrittura piacevole e divulgativa, adatta a tutti. Anche per me, che sono un critico d’arte e, dunque, un “insider”, Investire nell’Arte costituisce non solo un utile ripasso, ma anche una miniera d’informazioni cui abitualmente, anche chi fa il mio lavoro, non ha accesso immediato. La premessa del saggio di Borghi è che oggi l’arte è ormai considerata globalmente un asset class, cioè un settore d’investimento anche per gli istituti bancari, che spesso includono nella propria offerta, proposte di Art Advisoring per i propri clienti. Mentre i mercati finanziari mostrano picchi di sofferenza, il mercato dell’arte continua a registrare nuovi record grazie alle vendite delle principali case d’asta Sotheby’s e Christie’s.
Fin qui tutto bene, dunque. Peccato che l’Italia sia in grave ritardo rispetto ai mercati internazionali anche in questo settore. Borghi ci spiega, infatti, che da qualche anno il mercato dell’arte sta cambiando, forse anche per effetto del nuovo e competitivo ruolo delle case d’asta rispetto alle gallerie, dove tradizionalmente il collezionista si recava ad acquistare opere d’arte. Oggi, la circolazione delle informazioni sui prezzi e le valutazioni delle opere non sono più un segreto riservato a una cerchia di pochi iniziati. I cataloghi d’asta e i listini con i prezzi di aggiudicazione degli incanti sono ormai disponibili nei siti delle case d’asta e nelle rubriche di economia dell’arte, presenti nelle pagine di molti mensili e quotidiani. Il web riveste un ruolo essenziale nella diffusione di tali informazioni, permettendo al collezionista di valutare meglio l’acquisto di un’opera, ma soprattutto di scegliere a quale rivenditore rivolgersi. I galleristi, messi alle strette dal moltiplicarsi dell’offerta, corrono ai ripari. I più svegli potenziano la comunicazione via web e sulle testate di settore, partecipano a fiere nazionali e internazionali, insomma moltiplicano la propria visibilità e le occasioni di vendita. I margini, però, continuano a ridursi e l’Italia, nel frattempo, non fa nulla per essere più competitiva e così ci ritroviamo a fare i conti con paesi comunitari che offrono migliori condizioni fiscali (in Germania l’IVA è al 7%).
Con questo libro, che non ha la pretesa di suggerire nomi sui quali investire, Borghi ci accompagna in un viaggio tra le pieghe del sistema artistico, evidenziando le zone opache e i punti di criticità, ma offrendo anche spunti di riflessione e informazioni utili. Il suo è un itinerario che forse non ha l’allure esotica del saggio di Sarah Thornton (Viaggio nel mondo dell’arte in sette giorni, Feltrinelli), ma che comunque ci fornisce un affresco del panorama nostrano, elencando tutti i player del settore, dalle gallerie alle fiere, dalle aste alle televendite, dalle riviste ai portali e ai forum online, arrivando a illustrare tre possibili approcci (astrattismo italiano, arte italiana degli anni Novanta, arte internazionale) per costruire una collezione d’arte e soprattutto trarne gli eventuali vantaggi.
Quando spendere? Dove acquistare? Come scegliere tra artisti storicizzati, emergenti e contemporanei? Come valutare l’impatto sull’acquisto dei diritti di seguito e delle commissioni delle case d’arte? A questo e molto altro ancora risponde l’autore, in un libro, accompagnato da una dotta prefazione del finanziere e collezionista Francesco Micheli, che si rivela uno strumento fondamentale per chi vuole avvicinarsi a questo tipo d’investimento.
Dettagli del libro
Titolo: Investire nell’arte Autore: Claudio Borghi Aquilini Editore: Sperling & Kupfer Collana: Saggi Data di Pubblicazione: Gennaio 2013 ISBN: 8820054094 ISBN-13: 9788820054090 Pagine: XIX-201 Formato: illustrato, brossura Prezzo: 17,90 euro