Cosa succederebbe se Adolf Hitler, inghiottito da un anomalia spazio-temporale (o qualcosa del genere, poco importa), venisse trasportato, qualche istante prima del suo suicidio nel bunker di Berlino, nel nostro presente?
Come verrebbe percepito e accolto dalla società tedesca moderna?
Il mondo ha elaborato in nazismo, ho anche dimenticato come è nato, come si è sviluppato, quale genere di proselitismo ha generato?
A queste domande ha provato a rispondere Timur Vermes, autore del romanzo best-seller Lui è tornato (Er ist wieder da, in tedesco), da cui è stata tratto l’omonimo film, attualmente disponibile nell’immenso catalogo Netflix.
Opera provocatoria e sottilmente perfida, Lui è tornato funziona sia come romanzo/film, ma soprattutto come analisi politica. Anzi, per dirla fino il fondo, il libro di Vermes ha più lungimiranza di molti politologi da salotto radical chic, che non hanno più una credibile percezione della società in cui vivono.
Se Adolf Hitler comparisse in una qualsiasi delle nostre città, con l’apparenza di Adolf Hitler, il carisma di Adolf Hitler, la schiettezza di Adolf Hitler, verrebbe immediatamente arrestato?
La risposta che Vermes dà ai lettori è no.
Ed è un no logico, su due piani concettuali.
No perché parliamo di un evidente paradosso spazio/temporale, di un evento impossibile. Quindi, per quanto Hitler possa spergiurare di essere davvero se stesso, 99 persone su 100 lo prenderebbero per un sosia, per un attore o, come avviene nel romanzo, per un comico.
Il secondo “no” è più inquietante: anche in quel caso su 100 in cui Hitler venisse riconosciuto come tale, non è detto che verrebbe fermato o eliminato. Perché l’Hitler in carne e ossa degli anni 2000 dice cose che la gggente in fondo vuole sentirsi dire.
Sì, ma tipo?
Che il popolo tedesco si è imbastardito per colpa degli immigrati.
Che la disoccupazione che ha impoverito tutti è colpa di chi non ha a cuore il paese, bensì i propri interessi personali (politici, banchieri, multinazionali).
Che gli stranieri hanno rubato l’identità della Germania.
Che è possibile tornare a un mondo più rustico e eco-friendly (“la decrescita felice”), rinunciando allo sviluppo scientifico “indiscriminato”.
Che l’Unione Europea, così com’è concepita, è una stupidaggine.
Eccetera eccetera.
Ora che siete arrivati a questo punto, forse vi sarà venuto un dubbio: “ma ci sono già dei politici che raccontano queste cose, raccogliendo facili consensi!”
Ma va?
A pensarci bene non serviva il romanzo di Timur Vermes per dimostrarlo. Però Lui è tornato ha il grandissimo merito di aver parlato (anche) a gente che non si è mai posta questi dubbi. A gente che non ha più aperto un libro di Storia dai tempi delle scuole superiori e che conosce Hitler probabilmente solo per i meme che ogni tanto girano su Facebook.
C’è da aggiungere che l’Hitler protagonista di questo romanzo, che parla in prima persona, rispecchia fedelmente il vero Hitler, il suo modo di fare, di pensare e di esprimersi. Questo perché Vermes ha compiuto un meticoloso lavoro di documentazione a proposito del Führer.
La cosa veramente inquietante è che, per 3/4 del libro/film, Adolf Hitler risulta essere una persona eccessiva, eccentrica, verbalmente aggressiva, ma simpatica.
Ebbene sì, zio Adolf è una sagoma di uomo, uno che dice cose vere nascondendole dietro quella che il pubblico percepisce come satira o sarcasmo.
Questo perché Hitler finisce a lavorare come comico satirico in un importante programma televisivo, inascoltato ogni qual volta ribadisce di non essere un attore, bensì il vero Adolf. E, dopo essersi stancato di ribadire ciò che per lui è ovvio, Hitler si fa una full-immersion di Internet, scoprendo che forse gli conviene davvero fingersi un commediante, perché la società moderna è più propensa a dare ascolto a un comico isterico che parla di politica, che non a un politico vero.
Vi ricorda niente?
No?
Che strano.
L’unica persona che in tutto il libro/romanzo riconosce immediatamente il Führer per quello che è, è un’anziana malata di Alzheimer. La sua reazione è ovviamente di incredulità e di disgusto. Il monito della vecchia suona, soprattutto a noi italiani, come una profezia oscura: Anche prima del ’33 ridevamo di lui! E guardate cos’ha fatto…
(Articolo di Alex Girola – Seguimi su Twitter)
Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment
Segui il canale Telegram di Plutonia
Archiviato in:Senza categoria