Uno degli argomenti ricorrenti su questo blog è la disamina della figura dello scrittore nei tempi dell’iperconnessione.
Nell’epoca in cui ciascuno di noi ha la necessità di rivendicare la sua esistenza su molteplici social network, lo scrittore, in quanto comunicatore, può limitarsi a pubblicare le sue storie, sperando di essere apprezzato unicamente per quelle?
Questa è la domanda che mi sono posto – e che vi ho posto – più di una volta.
Uno degli articoli che spesso mi capita di riproporre è questo, risalente al 2012, ma ancora attualissimo.
Di tempo ne è passato parecchio, tuttavia la situazione è più o meno la medesima: uno scrittore che rifiuta il ruolo di comunicatore a 360° fatica parecchio a ottenere una visibilità degna di questo nome.
Il che va a discapito della meritocrazia: sempre più spesso vendono quegli autori con un carattere tale da spingerli a essere dei paraculi sui social, ma che magari non hanno poi tutto questo talento o fantasia, in ciò che scrivono in quanto autori.
Ogni giorno mi capita di leggere tweet e status di colleghi scrittori che dissertano su ogni cosa: dall’ultima puntata de L’Isola dei Famosi alla notizia di cronaca del momento, dal rigore regalato alla Juventus al gattino che “ha commosso il web” facendo le fusa alla vecchietta moribonda in ospedale.
Ci sono due modi in cui uno scrittore affronta questi argomenti e io – così come chiunque sia un minimo esperto di comunicazione digitale – so riconoscerli senza margine di errore:
- Modo naturale
- Modalità guru
Il modo naturale si spiega da sé: lo scrittore parla di questi argomenti in quanto privato cittadino e non in qualità di autore. Lo stesso ragionamento vale per altre categorie: esistono cantanti e attori che parlano di una gran quantità di tematiche perché amano stare sui social, e non per coltivare la loro immagine.
Viceversa la modalità guru serve proprio per questioni di immagine, di esposizione, di visibilità.
Lo scrittore (o cantante, attore, sportivo) che vuole essere sicuro di raggiungere un ampio bacino di utenze si prende la libertà di scegliere gli argomenti più di discussi della giornata (esempio: i trending topic su Twitter). Lo fa perché sa che verrà commentato e “condiviso”. Poi, diciamo in media una volta ogni dieci tweet o status di facezie varie, ci infila un link a qualche suo lavoro, o al suo blog, alla sua pagina autore su Amazon, etc etc.
Diciamo subito che la modalità guru non è nulla di illecito o di truffaldino. Trattasi soltanto di un metodo suggerito dai guru per allargare il proprio bacino utenti.
Ne ho fatto uso anch’io, di tanto in tanto, anche se mai seguendo un vero e proprio piano di assalto ai social network. No, non sto vantando una particolare moralità, bensì ammetto la mia scarsa pazienza nel discutere di argomenti poco interessanti, solo per coinvolgere persone che ipoteticamente potrebbero acquistare un mio libro.
I rischi della modalità guru sono essenzialmente tre:
- Rendersi ridicoli (tipo gli opinionisti di programmi come Buona Domenica, che discutono di ogni cosa con una sicumera insopportabile, ma che alla fine vendono soprattutto se stessi).
- Annullare ogni minima distanza col lettore (che quindi si sentirà autorizzato a trattare l’autore-tuttologo come se fosse il suo migliore amico, spesso in modo invadente e maleducato).
- Venire assediati da richieste di aiuto di ogni natura (articoli gratuiti per webzine e blog, consigli tecnici per l’impaginazione e la pubblicazione di ebook, richieste di recensioni “benevole” etc etc).
Qualcuno riterrà tali rischi ragionevoli, se il guadagno ottenuto è un vero, effettivo allargamento del proprio potenziale pubblico. Tutto dipende dal carattere di ciascuno di noi.
Ebbene, io sono in quel momento della mia “carriera” da autore in cui non ho alcuna voglia di atteggiarmi a tuttologo, né di interagire con sconosciuti a cui non interessa quello che scrivo, bensì i possibili favori che potrebbero ottenere da me.
Per questo da settimane utilizzo poco Facebook, vado sui social per parlare solo di cose inerenti al mio lavoro (come autore e come blogger) ed evito di rispondere al 99% dei messaggi privati.
Una scelta un po’ estrema, lo so, ma sono sereno, quindi per ora va bene così.
Il mio atteggiamento da autore indie bisognoso di fare pubblicità a ciò che pubblico non si discosta molto da quanto ho scritto nel saggio Come pubblicare su Amazon e sopravvivere agli stronzi: I ronin del self publishing. Finora ho ottenuto dei risultati soddisfacenti e, soprattutto, continuo a guardarmi allo specchio senza provare una sensazione di nausea.
Scusate se è poco.
Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment
Segui il canale Telegram di Plutonia
Archiviato in:acceleratore quantico, libri, riflessioni, scrittura