La macchina umana

La macchina umana

Dylan Dog si ritrova all’improvviso impiegato in un ufficio, nel quale l’orrore non è più quello rappresentato da mostri, serial killer e incubi soprannaturali bensì quello dell’ordinaria, aberrante quotidianità all’interno di una multinazionale dagli scopi oscuri. Ma che cosa ci fa lì dentro Dylan? Come ci è finito? Come è successo che l’orrore del reale si sia sostituito a quello dell’immaginario? L’unica via di fuga, per l’Old Boy, pare provenire da un amore che potrebbe spingerlo a rimettere tutto in discussione.

Non compravo Dylan Dog da anni, ma di questo molti amici appassionati di fumetti ne parlavano benissimo. Così mi sono lasciato tentare. In fondo si può tornare, una volta tanto, alla passione di gioventù, spazzata via dalla consapevolezza nata con la maturità.
Mi sono pentito dell’acquisto?
Assolutamente no.

La Macchina Umana è l’albo di Dylan Dog dell’aprile 2016, numero di serie 356, scritto da Alessandro Bilotta e disegnato da Fabrizio De Tommaso.
Credo che verrà ricordato come uno degli spillati più belli di sempre di questa collana, al pari di altri numeri storici.

La storia è kafkiana, misteriosa, vagamente onirica.
Attraverso la vita quotidiana nella multinazionale DayDream, l’autore ci racconta uno degli orrori reali dei nostri tempi: il lavoro.
Lavoro che se non c’è muori, ma se c’è spesso ti ammazza, o quantomeno ti disumanizza.
La DayDream è una società che ricorda, nemmeno troppo velatamente, quella per cui lavora un’icona della tragicommedia italiana, il ragionier Fantozzi. Solo che le atmosfere de La Macchina Umana sono molto più cupe e angoscianti.

La DayDream potrebbe essere l’azienda per cui lavori tu, che stai leggendo questo post.
Un luogo dove gli straordinari non sono quasi mai pagati, dove i contratti sono quasi sempre a termine, dove alcuni colleghi sono dei delatori e i capo-reparto dei cerberi.
Una società in cui gli incentivi alla produzione vengono spesso spesi per accumulare prodotti che non abbiamo nemmeno il tempo di scartare: nuovi cellulari, nuove TV, nuovi DVD, nuovi vestiti.
Uno status sociale che ci promette 24 ore di libertà, la domenica, ma sono ore angosciate dalla prospettiva del lunedì che incombe, come una ghigliottina.
Una situazione senza via di fuga, perché c’è il muto da pagare, perché il figlio vuole fare il corso di Judo come gli amici, e la moglie desidera quel nuovo modello di tablet che è appena uscito con lo sconto del 10% al centro commerciale.

La Macchina Umana è un labirinto della mente, ancor più che del corpo. Una trappola in cui quasi tutti finiamo con l’età adulta, dopo essere cresciuti con ideali di libertà e con la voglia di cambiare il mondo.
La DayDream è un moloch in cui gli ingranaggi siamo noi, ancor più dei “grandi capi”. Una macchina – appunto – trita-speranze, che si nutre all’infinito e che inghiotte tutti, senza che quasi nessuno se ne accorga.
Ma c’è modo di sfuggire alla macchina? Forse. Gli autori non offrono facili risposte, forse perché non ne esistono. Di sicuro però non tutto è perduto, ma dobbiamo fare molto in fretta, per salvarci dall’oblio che offre questo modello sociale.

Gran numero, questo di Dylan Dog.
In realtà non ci racconta nulla che già non sia a nostra conoscenza, ma ogni tanto è utile vedere la situazione anche con occhi esterni. La Macchina Umana mi ha fatto riflettere. Mi ha suscitato delle domande: quand’è l’ultima volta che mi sono sentito libero? Quanta dignità viene tributata ai lavori che faccio? Le ore di sonno sacrificate per produrre di più sono spese bene, o fanno parte del loop di chi oramai si identifica col suo lavoro (bello o brutto che sia)?
Non ho trovato risposte certe, né le cercavo. Ma a volte basta proprio farsi delle domande su cose a cui non pensavamo più, per ritenere di aver speso bene il tempo. Fossero anche soltanto i venti minuti impiegati a leggere questo fumetto.


(A.G. – Follow me on Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

Archiviato in:fumetti, recensione, recensioni

Informazioni su 'Alessandro Girola'