Terrae - Laboratorio di terra cruda

Ci camminiamo sopra ogni giorno eppure proprio quella terra distrattamente calpestata potrebbe diventare un mattone, una casa, un intonaco, un’opera d’arte.
Parliamo della terra cruda, di un impasto di sabbia, ghiaia, limo e argilla, lavorato, messo in forma e lasciato essiccare al sole, senza cottura in fornace.
Data la sua versatilità, la terra cruda si presta a diverse applicazioni, dalla bioedilizia all’artigianato.

Presso il il MAT avrà luogo la prima parte del corso di scultura, articolato in un laboratorio di terra cruda, a cura dell’artista argentino Hermann Mejer. Si impareranno a riconoscere le caratteristiche delle terre, verranno preparati impasti e sperimentate le tecniche di modellatura, decorazione e rifinitura di manufatti, di uso funzionale o decorativo.

Pronti…a sporcarvi le mani?

Inizio: sabato 31 maggio 2014
Docente: Hermann Mejer
Durata: 32 ore
Numero di partecipanti: max 15

 

BIO
Hermann Mejer nato a Mendoza, Argentina, il 3 agosto 1961, inizia nel 1978 la sua formazione artistica all’Accademia Nazionale d’Arte di Mendoza, seguendo corsi di ceramica e scultura. Nel 1989 si trasferisce in Italia a Firenze dove si specializza in tecniche scultoree e rinascimentali, con particolare attenzione allo studio della fisiognomica e della ritrattistica scultorea. Collabora con alcune fonderie fiorentine quali Il Cesello dei F.lli Cipriani, studiando e realizzando riproduzioni di classici rinascimentali in bronzo. Contemporaneamente nel suo studio privato di Santo Spirito tiene corsi di formazione per giovani scultori in collaborazione con la Scuola Machiavelli, La American Academy of Art ed altri istituti artistici. Nel 1997 si trasferisce a New York dove collabora a progetti scenografici e realizza mostre personali e collettive. Dal 2002 risiede in Puglia, nella Valle d’Itria, dove continua la sua attività artistica e sperimentale. investigando le possibilità tecnico-espressive della terra cruda, terra cotta, ceramica, pietra calcare. e le loro eco sostenibili applicazioni. Artista contemporaneo, di formazione accademica, ritrae il carattere dei suoi modelli in chiave figurativa classica. Nel suo percorso artistico sperimenta curioso il processo di trasformazione ed espressione di materiali, forme e movimento.

INFO & ISCRIZIONI:
Segreteria MAT laboratorio urbano MAT
via macello Terlizzi (Ba)
lun e mer 9.00-13.00
mar, gio e ven 15.30-19.30
info@laboratoriourbanomat.it
www.laboratoriourbanomat.it
080 3541745

Mat laboratorio urbano

Informazioni su ''