Moscow Times, Estetica e potere nella Russia Contemporanea


di Ivan Quaroni

La verità è che non impariamo mai dalla Storia. Non abbiamo memoria, ci dimentichiamo di tutto, perfino del passato più recente. Non riconosciamo i sintomi, ci sfuggono i meccanismi, le modalità e perfino l’evidenza con cui certi fenomeni tendono a ripetersi. 
Per nostra sfortuna, si tratta sempre degli eventi peggiori, di quelli che generano la maggiore quantità d’infelicità e che, quasi necessariamente, diventano oggetto di una sorta di rimozione collettiva. 
Con il progetto Moscow Times, Piepaolo Koss – performer e artista visivo, da sempre impegnato nell’indagine sul corpo umano come metafora delle modificazioni del potere sociale e politico nella società contemporanea – pone al centro della sua opera il problema del tempo e della memoria. Koss cerca di esorcizzare l’evenienza di una nuova forma di amnesia generalizzata attraverso l’analisi del linguaggio estetico e massmediatico della Russia odierna. Una nazione che l’artista ha potuto osservare (e anche amare) da vicino, grazie a numerosi soggiorni, compiuti in un arco temporale che si estende tra la fine dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e l’instaurazione del nuovo corso politico, definito da alcuni come una sorta di “democratura”, neologismo composto dalla crasi tra i termini democrazia e dittatura.
Con 17.075400 chilometri quadrati di superficie e oltre 140 milioni di abitanti, la Federazione Russa dell’era di Vladimir Putin costituisce un esemplare esperimento socio-politico, in cui contraddizioni e antinomie si manifestano tramite un’inedita convergenza di nostalgie zariste, nazionalismo sovietico, rinato afflato cristiano-ortodosso e rigurgiti xenofobi di marca neonazista. 
Il tema della memoria e il problema della ricostruzione di un’identità collettiva sono, dunque, elementi cardine per comprendere il processo di trasformazione di questo immenso territorio, dove la percezione del tempo, con i suoi pendolari oscillamenti tra passato, presente e futuro, gioca un ruolo fondamentale.

Immagine

Mosca, che nel 1991 celebrava le esequie dell’impero sovietico ammainando definitivamente la bandiera rossa sulla torre del Cremlino, è oggi la città simbolo di questa trasformazione, l’epicentro di un potere che combina, in egual misura, autoritarismo e fascinazione glamour, modernismo e propaganda, elementi che si riflettono nel gigantismo architettonico dei nuovi grattacieli di Putingrad. Perché, come spiega Leonardo Coen , ex corrispondente da Mosca e tra i fondatori del quotidiano La Repubblica, la città è divenuta Putingrad, il luogo fisico (e metafisico) in cui il presidente Vladimir Vladimirovic Putin è riuscito a mettere in atto il suo capolavoro politico: un’incredibile sintesi di liberismo economico e dirigismo statalista, ultranazionalismo e grandeur imperiale. 
Moscow Times è un progetto che raccoglie video, fotografie e performance realizzati tra il 2005 e il 2012 e strutturati in un percorso che ci accompagna, attraverso vari cicli di opere, tra le maglie di un’identità collettiva alla disperata ricerca di una ricomposizione. Ma Moscow Times, titolo che allude al più diffuso tabloid in lingua inglese della capitale, è anche una ricognizione tra le tensioni e contraddizioni della Russia contemporanea e, insieme, una dettagliata analisi dei codici estetici e politici della propaganda putiniana, che utilizza in maniera strumentale e demagogica la memoria del passato…..

Informazioni su 'Ivan Quaroni'