covers

Beatrice Squitti - Copertina n.356

Beatrice Squitti , nice art image

Beatrice Squitti

 

Una somma di addendi che si incontrano, incastrandosi nello spazio delimitato del supporto attraverso un elegante processo compositivo. Il lavoro di Beatrice Squitti è sospeso tra grafica, pittura e fotografia. Nei suoi collage su carta, realizzati mediante la sovrapposizione di frammenti visivi, l'artista crea figure e paesaggi visionari, in cui i significati sono suggeriti e cancellati lasciando l'osservatore in balia di un gioco di rimandi senza soluzione.

Ogni lavoro, un incontro tra pulsioni astratte e figurative, è una somma di elementi differenti avvicinati e mai completamente assimilati tra loro. Le parti del collage, spesso tagliate da linee immaginarie che dividono la scena o alterate da interventi pittorici compatti, si presentano come forme distinte e disarmoniche, vicine, annesse, ma mai capaci di arrivare ad una lettura finale esauriente e completa.

In questa operazione di mancata sintesi, in cui occasioni di continuità tra una sezione del collage a l'altra vengono a mancare, si inserisce l'osservatore. E' suo il compito di  decifrare ogni interferenza e ogni (dis)armonia, perdendosi con piacere negli infiniti processi di interpretazione.

 

Copertine settimanali di Lobodilattice a cura di Alex Urso

 

 

Se fosse una canzone suonerebbe così:

Tymek Borowski - Copertina n.355

tymek borowski

Tymek Borowski e Paweł Śliwiński

Galeria Kolonie 2010-2013, 220 x 190 cm, olio su tela, 2013

 

L'attività artistica di Tymek Borowski (Varsavia, 1984) è un minestrone in cui tecniche e spunti filosofici si mescolano lasciando l'osservatore incerto di fronte ad un quesito legittimo: di cosa vuol parlare questo eclettico artista polacco, e cosa vuol comunicarci attraverso la sua multiforme ricerca? Difficile dare una risposta sicura, se non che tutto il percorso di Borowski converge verso un'unica direzione: stimolare l'osservatore attraverso messaggi semplici e immediati, indirizzando l'interpretazione verso una presa di coscienza nei confronti della realtà, della cultura, dell'arte e dei suoi meccanismi bizzarri. Grandi tematiche, insomma, scandagliate dall'artista con un piglio sempre ironico e divertito.

Che si tratti di dipinti, video virali o Internet meme, Borowski realizza opere dall'aspetto pubblicitario e decisamente grafico, in cui le parole diventano il mezzo per veicolare slogan dal forte impatto comunicativo. Nate dalla rete e destinate alla rete, le immagini si accavallano a messaggi anonimi, neutri, ma sempre immediati e di facile lettura. Attraverso una sorta di calda razionalità (in cui il tono passionale e autorevole del manifesto si mescola a quello freddo e conciso della didascalia) l'autore, nascosto dietro tali affermazioni, invita il lettore a prendere posizione, confrontandosi con un ventaglio di messaggi perentori quanto ironici e provocatori.

Ad interessare l'artista recentemente è soprattutto la produzione di video, che occupa buona parte della sua ricerca attuale, a dispetto degli esordi più propriamente pittorici. Tra questi How Culture Works (2015), realizzato da Tymek Borowski in collaborazione con Rafał Dominik e Jakub Maiński. Il video, una pratica guida all'uso della cultura, tenta di rispondere ad una domanda da un milione di dollari: esiste un modo per far bene le cose? Esiste, soprattutto, un modo per viverle con piacere e leggerezza?

Copertine settimanali di Lobodilattice a cura di Alex Urso

 

 

 

Tymek Borowski, Life Looks Like This, 2013

 

Tymek Borowski, What Really Matters? 2013

 

Tymek Borowski, On Its Own Feet, 2014

 

Tymek Borowski, How Culture Works? 2015

 

Tymek Borowski, How Art Works? A serious movie about problems and solutions, 2012

 

Tymek Borowski, Determination, 2014

 

Tymek Borowski
Tymek Borowski
Tymek Borowski
Tymek Borowski
Tymek Borowski
Tymek Borowski
Tymek Borowski
Tymek Borowski

Agnieszka Grodzińska - Copertina n.354

Agnieszka Grodzińska - nice art image

Agnieszka Grodzińska

Ici Re-Pose, print on desk, 2014

 

 

“Tra le persone ci sono più copie che originali”. (Pablo Picasso)

 

La pratica artistica di Agnieszka Grodzińska (Opole, 1984) si inserisce il quel dibattito -per certi versi abusato, ma indubbiamente attuale- sul ruolo delle immagini e sulla loro condizione nel contemporaneo. Abile nell'uso di varie tecniche, dalla grafica d'arte alla pittura fino alla creazione di libri d'artista, Grodzińska interroga il processo di creazione dietro ogni prodotto visivo, trasformando immagini preesistenti, animando il dialogo tra originale e copia, tra riproduzione e creazione.

Attingendo a piene mani dalla storia dell'arte passata, l'artista polacca reinterpreta opere, foto d'archivio e materiale documentaristico di varia natura, traslandone il senso, aprendone l'interpretazione, deviandone il valore formale verso territori spesso ambigui ed enigmatici.

In questo percorso creativo pratica e teoria si equivalgono, instaurando un rapporto di necessaria continuità tra azione e pensiero. L'artista, mediatore tra epoche differenti, nel suo approccio anacronistico alla storia dell'arte, si veste da esploratore, sondando la sensibilità del tempo, indagando i limiti della percezione e dell'interpretazione visiva. Una domanda su tutte resta, alla fine di questo percorso: l'immagine è un monumento, o (solo) un documento?

 

Copertine settimanali di Lobodilattice a cura di Alex Urso

 

 

 

Agnieszka Grodzińska
Agnieszka Grodzińska
Agnieszka Grodzińska
Agnieszka Grodzińska
Agnieszka Grodzińska
Agnieszka Grodzińska
Agnieszka Grodzińska
Agnieszka Grodzińska
Agnieszka Grodzińska
Agnieszka Grodzińska

Se fosse una canzone suonerebbe così:

Mariusz Tarkawian - Copertina n.353

Mariusz Tarkawian  Tribute to Araki, (ink on paper), 70x100cm, 2015

Mariusz Tarkawian

Tribute to Araki, (ink on paper), 70x100cm, 2015

 

 

 

Sdraiate di spalle, distese su un fianco, coperte da un velo, nude. Sono le donne le protagoniste principali delle opere di Mariusz Tarkawian (Łuków, 1983), autore di disegni rapidi e gestuali: come un reporter, l'artista annota su carta eventi e situazioni quotidiane, catturando l'effimero e traducendolo attraverso il filtro personale dell'interpretazione. Con un segno a tratti fumettistico e a tratti pittorico (o entrambi insieme), Tarkawian realizza ampie serie di lavori, in cui centinaia di tavole interagiscono fino a creare grandi puzzle installativi che affascinano tanto per la bellezza formale delle singole opere quanto per la forza compositiva ottenuta dall'insieme.

Interessante è inoltre l'attenzione dedicata dall'artista al mondo dell'arte, inteso nella sua accezione più ampia. In questo caso Tarkawian riflette su tematiche dal carattere storico e filosofico, interagendo con autori e opere del passato, instaurando un contatto dialettico con essi: è il caso, ad esempio, della raccolta di disegni “Looking for Art” (2006 - in progress ), in cui l'artista polacco riproduce liberamente i lavori di autori affermati del panorama contemporaneo. Affine a questa è la serie “Anticipation of Art” (2008), raccolta di disegni su carta in cui Tarkawian simula possibili opere future di artisti consolidati, ipotizzando con gioco le evoluzioni espressive di ogni autore.

Tutti i lavori si presentano con grande eleganza e abilità compositiva. I disegni, soprattutto su grandi dimensioni, si impongono per i forti contrasti e per l'abilità tecnica dell'autore, capace di esprimersi attraverso un segno sicuro e controllato quanto leggero e distaccato. In questo modo l'opera diventa bellezza neutra e senza definizione: un riassunto ideale tra gioco, esercizio e fine narrazione.

 

 Copertine settimanali di Lobodilattice a cura di Alex Urso

 

 

Venusjanki, (pencil on paper), 70x100cm, 2014
www.whoworeitbetter.info, (pencil on paper), 50x70 cm, 2014
159 works from MoMA's collection, (pencil on paper), 70x100 cm, 2014
Lexicon, (pencil on paper) 3.3x4.5m (detail) 2014-2015
222 species of European Birds, (pencil on paper), 70x100 cm, 2014
muzeumutracone.pl (ink on paper) 95 x 140 cm, 2015
Odaliskques, (pencil on  paper), 70x100 cm, 2014
159 works from MoMA's collection, (pencil on paper), 70x100 cm, 2014

Se fosse una canzone suonerebbe così:

 

Agnieszka Polska - Copertina n.352

nice art image

Agnieszka Polska

still frame from Correction Exercises (2008)

 

 

 

Ritenere che i rari eventi e le rare opere che si sono conservate del passato siano necessariamente la parte migliore e la più importante del pensiero di quei secoli, è un'idea ingenua. La loro conservazione è semplicemente dovuta al fatto che un piccolo cenacolo le ha scelte ed esaltate eliminando tutte le altre.” (Jean Dubuffet)

 

Agnieszka Polska (Lublin, 1985) realizza video, animazioni e fotografie. Concependo la storia dell'arte come un insieme di eventi arbitrariamente selezionati dalla cultura dominante, la maggior parte delle sue opere considera il carattere fittizio e ingannevole del passato. In particolare, gran parte dei lavori dell'artista polacca prevede una decisa presa di posizione nei confronti dell'attività critica e documentaristica: quanto conosciamo dell'arte passata, se non ciò che il sistema culturale istituzionalizzato ha deciso di conservare, ritenendo degno di attenzione? E quanto materiale, d'altra parte, non ci è mai pervenuto perché non ritenuto meritevole di considerazione e di memoria?

Partendo da queste premesse, le esplorazioni visive di Agnieszka Polska indagano i buchi neri e le omissioni della storia dell'arte, con particolare riguardo verso il periodo neo-avanguardista polacco. È il caso, per esempio, del film The Garden (2010), in cui l'artista propone la storia di Paweł Freisler, meteora dell'arte polacca scomparsa dalle scena artistiche alla fine degli anni Settanta. Similmente, Sensitization to Colour (2009) è un documentario sulla figura di Włodzimierz Borowski, performer attivo a partire dagli anni Sessanta. L'obiettivo di quest'ultimo film è quello di dimostrare la possibilità di una narrazione fallace e distorta degli eventi storici: aggiungendo dettagli, deformando la ricostruzione dei fatti, sottraendo e integrando immagini improprie, Agnieszka Polska ricorda la necessità di considerare la documentazione storica entro i limiti dell'errore, dimostrando come tempo e memoria siano aspetti labili e facilmente suscettibili di fronte alla reale visione degli eventi.

Da un punto di vista formale, ogni video si esprime con eleganza, curato con sottigliezza sotto ogni aspetto tecnico e visivo. Le immagini si sovrappongono intelligentemente, estratte da archivi storici e illustrazioni d'epoca, sottoposte ad interventi sottili e trapiantate con dimestichezza dentro nuovi contesti. Malinconico, evocativo e poetico, ogni video è così un omaggio al passato (effettivo o ipotetico); un processo nostalgico in cui rendere reale anche ciò che non è mai avvenuto.

Copertine settimanali di Lobodilattice a cura di Alex Urso

 

 

 

Agnieszka Polska, Future Days, 2013

 

Agnieszka Polska, My Favourite Things, 2010

 

 

Agnieszka Polska, The Garden, 2010

 

 

Agnieszka Polska, The Forgetting of Proper Names, 2009

 

 

Agnieszka Polska, Sensitization to Colour, 2009

 

 

Maciej Ratajski - Copertina n.351

nice art image

Maciej Ratajski

Bad Art Is Art Bad

 

 

L'attività artistica di Maciej Ratajski (Varsavia, 1985) si inserisce in quel solco segnato, a partire dalla fine degli anni Settanta, da autrici come Barbara Kruger o Jenny Holzer, artiste in grado di deviare da ogni necessità di rappresentazione della realtà, decise ad abbandonare i supporti tradizionali dell'arte per abbracciare tecniche più propriamente legate al mondo della grafica e della comunicazione pubblicitaria. A queste istanze postmoderne, a cui innegabilmente sembra ricondursi l'attività dell'artista polacco, si aggiunge tuttavia una forte attitudine legata alla cultura visuale post-net, alla quale Ratajski fa ricorso, aguzzando il pensiero e indirizzandolo verso una (brillante) critica nei confronti dell'immagine artistica contemporanea.

Partendo da istanze filosofiche e concettuali, Maciej Ratajski arriva a realizzare opere dalla forte capacità comunicativa; lavori che partono dal linguaggio, dalla forza della parola e dalla sua abilità nel veicolare messaggi.

Tali opere tuttavia, se da una parte sembrano chiamare in causa in prima persona l'osservatore, sottoponendogli enigmi linguistici e logici che invitano ad una interpretazione, dall'altra escludono lo stesso, limitandone il ruolo, regalandone la funzione a quella di lettore inerte di fronte a quesiti labirintici e senza soluzione. In questo modo l'evento artistico diventa una rivelazione sterile, tutt'altro che illuminante, e che soprattutto non accetta mediazioni. Una sorta di inganno visivo, dunque, che tiene in sospeso la figura dell'autore (nascosto dietro messaggi neutri e anonimi) e quella del lettore-fruitore, forzato a confrontarsi con un ventaglio di locuzioni solo apparentemente dialettiche.

Mettendo in dubbio il ruolo dell'osservatore così come la funzione dell'autore, ponendo l'accento sull'influenza esercitata sull'opera da parte del sistema mediale circostante e sulla necessità di ridefinire i rapporti col pubblico, Ratajski pone nuovo senso ad un quesito tanto antiquato quanto -mai come oggi- attuale: di cosa parliamo quando parliamo di arte?

 

Copertine settimanali di Lobodilattice a cura di Alex Urso

 

 

 

Maciej Ratajski
Maciej Ratajski
Maciej Ratajski
Maciej Ratajski
Maciej Ratajski
Maciej Ratajski
Maciej Ratajski
Maciej Ratajski

Se fosse una canzone suonerebbe così:

Luca De Angelis - Copertina n.350

nice art image

Luca De Angelis

Pioneer, olio su tela

160x120 cm

2014

 

 

Dire al pittore che la natura va presa com'è, è come dire al pianista che può sedersi sul pianoforte”. James Abbott McNeill Whistler

 

La ricerca artistica di Luca De Angelis (Ascoli Piceno, 1980) è un omaggio incondizionato alla pratica pittorica. Frammenti del mondo sensibile vengono catturati dall'artista e trasportati sulla tela, abbandonando ogni elemento narrativo per aprirsi a situazioni più enigmatiche ed evocative.

I dipinti si presentano con dimensioni variabili, rimanendo tuttavia sempre fedeli all'intenzione principale attorno cui si è costruita l'attività dell'artista marchigiano negli ultimi anni: ricercare il senso più profondo e primigenio delle immagini, realizzando un inedito contatto tra mistero e quotidianità all'interno dello spazio delimitato della tela.

Estratti e rielaborati attraverso un processo fortemente intellettuale e poetico, questi elementi sensibili del reale (che si tratti di vedute en plein air o foto documentaristiche estratte dal web) vengono riproposti e reinterpretati sul supporto attraverso un disvelamento di significati che ne preserva la memoria ma ne apre il senso. In questo modo nature, paesaggi e personaggi enigmatici, vengono selezionati e dipinti, costretti dall'artista ad abbandonare la propria compiutezza per aprirsi a nuove possibilità interpretative.

Vivo e tangibile è inoltre l'uso del colore, dosato con eleganza in composizioni a volte più figurative, tali altre più espressioniste e “immaginative”, capaci di partire dalla figura per poi superarla intelligentemente aprendola verso nuove realtà.

 

Copertine settimanali di Lobodilattice, a cura di Alex Urso

 

Se fosse una canzone suonerebbe così:

Alfano - Copertina n.349

nice art image

 

Alfano

Odissey, 2012

tecnica mista su tela

220x200 cm

 

C'è un mondo bizzarro da qualche parte, fatto di Puffi, arcobaleni e mostri dalle sembianze improbabili. Nel mezzo di questo paradiso trash-pop, in cui i colori si accendono e i nonsense prevalgono, c'è Alfano (Lodi, 1981).

Artista eclettico - un po' illustratore, un po' pittore, un po' street artist – Alfano parte dal contesto dei graffiti, da cui negli anni si evolve, alimentando sempre più un approccio al disegno gestuale e alla spontaneità del tratto. I suoi lavori, dal profondo spirito ludico, sono mix esplosivi e dinamici in cui icone mediatiche, supereroi deformati e personaggi legati alla memoria collettiva, convivono alternandosi a situazioni più personali e connesse all'artista.

In questo mondo delirante, sempre surreale, grezzo e primitive, Alfano si muove adoperando carta, tele e soprattutto muri. La valenza “street” occupa infatti uno spazio importante nella sua ricerca, cartina di tornasole della sua poetica: passando dalla matita agli sprays, l'artista trasferisce sulle grandi superfici della città i suoi personaggi, popolando gli spazi urbani di forme e colori che invitano l'osservatore a prendere atto di una realtà liquida, in cui le immagini regnano e i significati si mescolano senza razionalità.

 

Alex Urso

 

 

Se fosse una canzone suonerebbe così:

Leonardo Petrucci - Copertina n.348

nice art image

Leonardo Petrucci

Misandria#1,

104 x 255,5 cm,

grafite e pastello su tavola

courtesy of Galleria Operativa Arte Contemporanea (2014)

 

 

 

Uomini. Insetti che si divorano gli uni con gli altri sopra un piccolo atomo di fango.” (Voltaire)

 

Una ricerca artistica completa, quella di Leonardo Petrucci (Grosseto, 1986), fatta di studio teorico e di competenza tecnica. Partendo da un approccio matematico-scientifico, l'interesse di Petrucci si concentra intorno a tematiche dalle forti connotazioni mistiche e simboliche, come la Geometria Sacra, l'Alchimia, la Cabala e l'Astrologia. Questi argomenti vengono affrontati e riproposti dall'artista attraverso una varietà di forme che toccano tanto la sfera pittorica quanto quella scultorea, installativa, e perfino digitale.

Partendo da tali premesse, decisamente concettuali, la realizzazione di ogni opera diviene pertanto l'episodio ultimo di un processo creativo articolato, anticipato sempre da una meticolosa e sistematica ricerca teorica, fatta di osservazioni e approfondimenti sugli oggetti di studio che l'artista decide di indagare.

Interessante anche l'approccio al disegno da parte dell'autore. A tal riguardo sembra evidente la volontà di omaggiare la tradizione artistica classica toscana (dalla quale Petrucci proviene), attraverso la realizzazione di disegni a matita impeccabili, attenti alla dimensione anatomica, e soprattutto sempre motivati da una necessità scientifica di fondo.

 

Alex Urso

 

 

 

 

Installazione Antropofagia Simbiotica 01 - Galleria Operativa - Roma - disegni s
Misandria #2 - 193 x 257 cm - grafite su tavola (2014)
Installazione Antropofagia Simbiotica 03 - Galleria Operativa - Roma - ferro, pi
Installazione Antropofagia Simbiotica 04 - Galleria Operativa - Roma - pianta, m
Mantide e sfinge - fotografia digitale (2014)

Se fosse una canzone suonerebbe così: